POMPEI – BOSCOREALE – SCAFATI – GRAGNANO
L’unica rivoluzione possibile è quella che riporti tutti sulla strada dell’umanità
BENVENUTI A CASA
Siamo solo ciò che sappiamo accogliere
donne-maltrattate
Case d’accoglienza
per minori e donne con bambini
La cooperativa Xenia gestisce case d’accoglienza per donne con figli e minori in difficoltà, su invio di enti pubblici (Comuni, Tribunali, Centro Giustizia Minorile) di area amministrativa (disagio sociale/violenza in famiglia) o penale (minori con pene pendenti).
5 Strutture
nel territorio campano
Ad oggi, dispone di cinque strutture ubicate sul territorio di Pompei/Boscoreale/Gragnano, in provincia di Napoli e sul territorio di Scafati, provincia di Salerno.

Invero, nello specifico Case d’accoglienza per donne maltrattate, Comunità per gestanti madri e bambini, Comunità alloggio minori.

assistenza-donne-maltrattate
Presentazione della Cooperativa
donne-figli-case

Al fine di raggiungere tali obiettivi generali, particolarmente rivolti alla fascia di utenza della Casa di accoglienza donne maltrattate, la Cooperativa XENIA ha costruito e implementato la collaborazione con una fitta rete di soggetti, pubblici e privati.

Tali rapporti di collaborazione risultano evidentemente fondamentali visto l’ambito di intervento così complesso (donne disagiate e i loro bambini), dove contemporaneamente pesano in modo rilevante fattori di contesto a più dimensioni (sociali, economiche, culturali), dove le stesse caratteristiche dei destinatari variano, anche in modo profondo, a seconda delle cultura di provenienza.

La Società Cooperativa Sociale Xenia vuole allargare il suo bacino di utenza, sia in termini di luogo che di programmazione ed è intenzionata ad erogare servizi di formazione nella Regione Abruzzo, facendo richiesta specifica di accreditamento.

I servizi offerti dalla Società Cooperativa Sociale Xenia si basano sulla centralità della persona, riconosciuta come soggetto portatore di diritti ed aspettative di emancipazione, nella convinzione che ad ognuno deve essere assicurata una armonica crescita fisica, psichica e morale nel rispetto della proprie capacità. Tale impostazione assume una particolare rilevanza per gli interventi rivolti alle madri con bambini. La nostra equipe multi-professionale opera in favore dei destinatari dei servizi principalmente per:

  • Gestire servizi socio-sanitari ed educativi;
  • Inserimento lavorativo alle persone svantaggiate;
  • Garantire interventi di sostegno all’inclusione sociale e alla cittadinanza;
  • Tutelare il diritto di ognuno ad un recupero psicofisico armonico;
  • Garantire il supporto all’inclusione;
  • Promuovere il benessere della persona attraverso la possibilità di godere di adeguati spazi relazionali e a carattere ludico-ricreativo-culturale;
  • Tutelare e implementare il diritto all’affettività;
  • Favorire la piena espressione delle potenzialità individuali;
  • Promuovere percorsi specifici di sostegno alla genitorialità;
  • Promuovere percorsi di crescita dei figli delle donne accolte;
  • Perseguire l’interesse generale della casa di accoglienza attraverso la costruzione di processi di promozione umana e culturale e mediante la realizzazione delle pari opportunità nell’accesso ai diritti per tutti.
I servizi offerti dalla Società Cooperativa Sociale Xenia si basano sulla centralità della persona, riconosciuta come soggetto portatore di diritti ed aspettative di emancipazione, nella convinzione che ad ognuno deve essere assicurata una armonica crescita fisica

LA COOPERATIVA

Il funzionamento delle strutture è h24 per l’intero anno solare.
Gli utenti, nel periodo di tempo destinato alla realizzazione del progetto individuale varato con gli enti Pubblici coinvolti, ‘vivono’ in struttura.

Tutte le strutture sono regolarmente autorizzate e accreditate dall’ambito territoriale competente.
All’interno di ogni comunità lavora un’equipe di operatori, altamente specializzata, deputata al supporto, l’affiancamento e il controllo degli ospiti nel periodo del collocamento.

COME NASCE XENIA

La cooperativa xenia viene costituita il 14 luglio 2017. Sede legale della cooperativa è a Scafati, provincia di Salerno, alla via Roma 13. La cooperativa nasce con l’idea di gestire case d’accoglienza per minori e donne con bambini.
Ad oggi consta di 27 dipendenti (12 soci-lavoratori).
Legale rappresentante dell’ente è Maria Carillo.

casa-per-donne-maltrattate
METTITI IN CONTATTO CON NOI
Scopri come contattare laCooperativa Xenia
There are many variations of passages of lorem ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which.
SEDE LEGALE

Via Roma, n. 13
84018 Scafati (SA)

INDIRIZZI EMAIL
RECAPITI TELEFONICI

Tel. 081 8502555
Fax. 081 19305509

FOLLOW US