COS'È UN CAV?
Il centro antiviolenza (CAV) è un luogo di sostegno e di supporto ,che accoglie gratuitamente donne che subiscono o che si sentono minacciate da qualsiasi forma di violenza (sia essa fisica, sessuale, psicologica, economica o verbale).
Ogni donna viene accolta al massimo rispetto dell’anonimato e senza distinzione di età, ceto sociale culturale, etnica o professionale.
I cav consentono di intraprendere un percorso risolutivo di uscita dalla situazione di difficoltà, attraverso un ampio ventaglio di opportunità, una rete di supporto per le donne e per la costruzione della loro autostima.
CHI PUO’ CONTATTARE UN CENTRO ANTIVIOLENZA?
Tutte le donne vittime di violenza e/o di maltrattamento, siano esse residenti o non, nel territorio di Portici.
Tutti i servizi del cav, sono totalmente gratuiti. Il cav ha a disposizione un numero telefonico da poter contattare in cui un’operatrice, sarà reperibile
24 ore su 24.
COSA OFFRE UN CAV?
- Ascolto e sostegno: colloqui telefonici e/o colloqui presso le sedi dei cav, volti ad individuare i bisogni della donna ed a fornire le prime informazioni utili;
- Accoglienza: garantire protezione e accoglienza gratuita alle donne vittime di violenza, a seguito di colloqui strutturati volti ad elaborare un percorso individuale di accompagnamento, mediante un progetto personalizzato di uscita dalla violenza;
- Assistenza psicologica: colloqui con la psicologa del centro;
- Assistenza legale (civile e penale): colloqui di informazione e di orientamento di carattere legale, sia in ambito civile che penale;
- Orientamento ai servizi territoriali.
FINALITA’
I centri anti violenza indirizzano il lavoro sociale al contrasto della violenza di genere, con il duplice contemporaneo obiettivo di offrire sostegno alle vittime e promuovere la diffusione di una cultura innovativa fondata sul riconoscimento e sulla denuncia di tale realtà e sulla sua prevenzione.