CHI ACCOGLIE

La comunità Alloggio per minori, è un servizio rivolto specificatamente a minori in condizioni di disagio psico – educativo di entrambi i sessi dai 13 ai 18 anni.

Il servizio si basa sulla centralità della persona, riconosciuta come soggetto portatore di diritti ed aspettative di emancipazione, nella convinzione che ad ognuno deve essere assicurata una armonica crescita fisica, psichica e morale nel rispetto della propria capacità e propri limiti.

AREA DI ATTIVITÀ CUI GLI INTERVENTI SONO DESTINATI

La comunità Alloggio, oltre a fornire una situazione alloggiativa protetta, ha l’obiettivo di favorire percorsi di inserimento sociale dei minori accolti, garantendo pari opportunità di accesso al sistema di welfare locale, con particolare riferimento ai presidi ed alle prestazioni socio- sanitarie, assicurando il diritto allo studio e l’accesso ad occasioni ludico ricreative e favorendo le possibilità di orientamento sociale.

OBIETTIVI SPECIFICI

Gli obiettivi specifici che si vogliono perseguire, sono:

  • Attivare percorsi di presa di carico per gli utenti;
  • Offrire ai giovani ospiti, un luogo sicuro e protetto ed una presa in carico complessiva che siano in grado di favorire una screscita sana, un percorso di inclusione socio – educativo ed un raggiungimento di una equilibrata autonomia.
  • Creare una rete di supporto, pubblica e privata, per i giovani presi in carico;
  • Offrire una possibilità concreta di intraprendere dei percorsi di autonomia e di emancipazione delle situazioni di difficoltà, attraverso l’utilizzo di una programmazione individualizzata e partecipata, che definisca le finalità, i tempi e le modalità del percorso.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DEL PROCESSO DI EROGAZIONE

La comunità alloggio, è funzionante 24 ore su 24 per tutto l’anno.

Contestualmente si chiede agli ospiti di sottoscrivere e rispettare alcune regole di comunità, contenute nel regolamente interno della struttura (nel quale vengono richiamate le basilari norme della convivenza, del rispetto reciproco e della solidarietà).

La durata dell’accoglienza è strettamente collegata all’andamento del programma individualizzato del giovane. Le richieste di inserimento dei minori-giovani presso la Comunità, possono essere inoltrate alla cooperativa Xenia per mezzo dei Servizi Sociali dei Comuni richiedenti, del tribunali per i Minorenni e di altri soggetti responsabili. La Comunità può accogliere un massimo di 8 giovani, dai 13 fino ai 18 anni d’età, di ambo i sessi, anche immigrati.

EQUIPE

L’equipe della Comunità Angeli & Custodi, risulta così costruita:

  • Coordinatrice;
  • Operatori di terzo livello: educatori professionali, assistenti sociali;
  • Operatori di secondo livello: Operatori sociali, mediatori culturali;
  • Consulente psicologo;
  • Consulente legale.

L’equipe lavora al fine di offrire ai destinatari un luogo dove sottrarsi ai rischi di marginalità e devianza e riflettere sulle situazioni e sui vissuti, nonché vivere la possibilità concreta di intraprendere un percorso risolutivo di uscita da situazioni di difficoltà, con l’offerta di opportunità, di una rete di supporto per la costruzione dell’autoconsapevolezza e dell’autostima.

CHI ACCOGLIAMO

Comunità d’accoglienza per minori dai 13 ai 18 anni, possibilità di proroga fino a 21 anni. Accoglie minori maschi e femmine di area amministrativa e di area penale. Funzionamento h24.

LE NOSTRE STRUTTURE

Coordinatrice: Giuseppina Imperatore | +39 331 82 12 800

Dove ci troviamo?
Via Mandrio, Gragnano (NA)

Telefono:

Mail: