Non è possibile essere una madre perfetta. Ma ci sono milioni di modi per essere una buona madre

- Jill Churchill

CHI ACCOGLIE

La struttura ospita gestanti e madri con bambini che necessitano di appoggio e tutela in un luluogo protetto nel periodo della gravidanza e e e/o successivamente, perché prive di sostegno familiare e sociale, o perché in condizioni di disagio psicologico.
La comunità assicura il funzionamento nell’arco delle 24h per tuttol’anno..
La comunità mette in atto attività di accoglienza, tutela, assistenza psicologica e legale, preparazione al ruolo genitoriale e alla relazione con il figlio.

CARATTERISTICHE

La comunità di accoglienza per gestanti madri e bambini si configura come uno spazio e un tempo di rielaborazione del disagio, del conflitto, del dolore, come un contesto di scambio e di incentivazione allo sviluppo delle autonomie, in cui riorganizzarsi e sperimentarsi, per uscire con maggiori e migliori opportunità. Propone un processo di cura per aiutare le donne a trovare nuovi obiettivi, nuovi metodi strumenti, sui quali poter contare nel momento della dimissione dalla comunità, a riscoprire la possibilità di un atteggiamento creativo di fronte la propria storia.

Ogni madre è sostenuta nell’accettare e nell’affrontare le frustrazioni e il dolore derivati dalle esperienze traumatiche vissute, nel valutare, in modo realistico ed equilibrato, ciò che crede di poter fare e ciò che in realtà può fare, in una prospettiva di consapevolezza della propria vita passata, presente e di un cammino personale futuro.

Il lavoro dell’equipe socio psico-educativa è:
  • Affiancamento al nucleo
  • Prossimità, vicinanza e non sostituzione della madre
  • Integrazione alle funzioni genitoriali e principalmente alla funzione materna
  • Riduzione del danno
  • Valorizzazione delle risorse
  • Inserimento sul territorio
  • Costruzione di nuove alternative di vita.

Per la buona riuscita del percorso, valorizza la progettazione, attraverso il regolare incontro congiunto tra la madre accolta, le operatrici della comunità, i servizi Sociali ed altri eventuali servizi sanitari, educativi, ricreativi, giuridici. L’intento è quello di rendere l madre partecipe nella definizione delle finalità da raggiungere.

METODOLOGIA OPERATIVA

L’osservazione partecipanti è il punto di partenza, al contempo, lo strumento operativo principale in tutte le fasi del percorso nella comunità di accoglienza per gestanti, madri e bambini. Essa dà l’opportunità di notare, passo dopo passo, la continuità dello sviluppo del nucleo madre-bambino/i entro l’arco di tempo che vive all’interno della Casa, senza interruzioni.
L’equipe socio psico-educativa, può costruire interventi, ponendo specifici obiettivi.

CHI ACCOGLIAMO

Le strutture, accolgono minori su disposizione del Tribunale per i Minorenni. Le mamme, se vogliono, da indicazione del Tribunale, possono seguire i figli nel collocamento comunitario accettando un supporto e sostegno nel proprio ruolo genitoriale.

LE NOSTRE STRUTTURE

Legale Rappresentante Ente: Maria Carillo | +39 392 13 78 361

Coordinatrice: Luciana Sullo | +39 388 65 78 508

Dove ci troviamo: Scafati (SA)

Legale Rappresentante Ente: Maria Carillo | +39 392 13 78 361

Coordinatrice: Loredana Mosca | +39 333 74 79 379

Dove ci troviamo: Boscoreale (NA)